INAIL infortuni e malattie: consulenze a Frosinone
Servizi - Medicina Legale - INAIL infortuni e malattie
In Italia, la tutela degli infortuni sul lavoro è affidata a un Ente previdenziale pubblico, chiamato INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
Questo eroga in favore degli infortunati sul lavoro diverse prestazioni sia di carattere economico che sanitario e di assistenza in regime di esclusività (prestazioni economiche per inabilità temporanea, per inabilità permanente, rendita ai superstiti, assegno per assistenza o incollocabilità, protesi e presidi, cure termali e soggiorni climatici ecc…).
Malattie professionali
Presentare al datore di lavoro il primo certificato medico e, in caso di prosecuzione delle cure, il certificato compilato dal medico curante. Il datore di lavoro invierà all'INAIL i certificati originali. In caso di ricovero, l'ospedale invierà copia dei certificati all'INAIL e al datore di lavoro.
Se il lavoratore non svolge attività lavoro, può presentare direttamente all'INAIL la domanda di riconoscimento della malattia professionale.
Infortuni sul lavoro
Il lavoratore, in caso di infortunio sul lavoro, deve informare immediatamente il datore di lavoro. Il datore di lavoro, appena ne ha avuto notizia, deve inviare all'INAIL entro 2 giorni la denuncia di infortunio compilando gli appositi moduli forniti dall'INAIL.
Se si tratta di infortunio mortale o per il quale vi sia pericolo di morte, la denuncia deve essere fatta per telegramma entro 24 ore dall'evento. L'INAIL tutela anche i lavoratori che si infortunano durante il viaggio di andata e ritorno da luogo di lavoro (infortunio in itinere) in condizioni particolari; è importante valutare e considerare bene ogni caso.
Contatti
* Campi obbligatori